Categoria

Parola di coach
Quando il dialogo diventa una trappola Un mio cliente, manager esperto, doveva comunicare a un collaboratore il mancato rinnovo di un incarico. Si era preparato con cura: dati, motivazioni, argomenti chiari. «Avevo tutto sotto controllo», mi ha detto. Eppure, in...
Approfondisci
Hai mai avuto la sensazione di star correndo sempre più veloce senza mai arrivare da nessuna parte, come se fossi su un tapis roulant? Ti riconosci in quel collega che, nonostante i successi, è perseguitato dal dubbio di non essere...
Approfondisci
Secondo il modello ICF, il coaching è un processo creativo che stimola riflessione e consapevolezza, con l’obiettivo di massimizzare il potenziale personale e professionale del cliente, dimostrando sensibilità verso i suoi valori. Questi ultimi, infatti, non sono elementi accessori, bensì...
Approfondisci
Da quando ho fatto del coaching il mio lavoro, mi accorgo che la lente del coach si attiva spontaneamente anche nei contesti quotidiani. È come se la realtà si disponesse in modo diverso: le situazioni si leggono, si ascoltano, si osservano con...
Approfondisci
In un panorama organizzativo segnato da cambiamenti rapidi, modelli ibridi, pressioni sui risultati e crescenti complessità relazionali, il coaching si conferma come una delle leve più potenti per accompagnare le aziende verso un cambiamento autentico e sostenibile. Quando ben integrato...
Approfondisci
C’è un vecchio proverbio che dice: «Gente allegra il ciel l’aiuta». Una frase semplice, parte della saggezza popolare, ma che racchiude una verità profonda: l’atteggiamento con cui affrontiamo le cose fa davvero la differenza. Oggi, nelle aziende, questa “allegria” –...
Approfondisci
Navigare il cambiamento con una bussola interiore Viviamo in un’epoca di trasformazioni accelerate, dove incertezza e complessità ci interrogano ogni giorno. In questo scenario, i valori – personali e collettivi – non sono più semplici enunciati da manifesto, ma diventano...
Approfondisci
Quando ci alleniamo a essere coach più riflessivi, stiamo affinando la nostra presenza. Non solo la nostra preparazione. E se scoprissimo che a potenziare questa presenza, oggi, può essere un’intelligenza artificiale? È questa la domanda che ha accompagnato l’evento di...
Approfondisci
L’attualità dei classici «Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire» scrive Italo Calvino in un celebre saggio dal titolo Perché leggere i classici. Una definizione semplice, ma potentissima: i classici...
Approfondisci
Un’attività di coaching in azienda consente di introdurre benefici significativi in termini, ad esempio, di acquisizione di consapevolezza, sviluppo delle competenze, miglioramento delle performance e maggiore coinvolgimento e motivazione da parte dei professionisti che vi partecipano. Sempre più le aziende...
Approfondisci
1 2
newsletter
Copia link

Copia link articolo