Tag

Cultura umanistica
Leggere è una delle passioni che da sempre mi accompagna. Non riesco a immaginare la mia vita senza libri: sono i compagni di viaggio che mi aiutano a crescere, a fermarmi, a riflettere. Spesso mi ritrovo con più libri aperti...
Approfondisci
C’è un tema centrale per la nostra crescita personale che molto spesso il mondo frenetico a cui siamo abituati sposta in secondo piano: le emozioni. Siamo presi dal fare, dalle urgenze, dai pensieri… e tante volte non ci accorgiamo nemmeno...
Approfondisci
Le power skill dell’editoria/2 «Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente»: in molti ricordano le parole con cui Albus Silente conforta il giovane Harry Potter nel capitolo della saga intitolato La camera dei segreti. E più...
Approfondisci
Le power skills dell’editoria/1 Abbiamo chiesto a Roberto Cicala, autore di I meccanismi dell’editoria (Il Mulino), tra i maggiori esperti del settore, di mettere in luce quali capacità e comportamenti sono determinanti nel mondo dei libri, uno specchio della nostra...
Approfondisci
    Nei percorsi di coaching è fondamentale una comunicazione chiara ed empatica per creare un ambiente di fiducia e facilitare la presa di consapevolezza del coachee. Ci lasciamo interpellare dalle parole del grande psichiatra e scrittore Eugenio Borgna, scomparso...
Approfondisci
Fu a quel punto che un pensiero nuovo, mai accarezzato prima, le attraversò la mente. E se la vita, quella vera, quella che si meritava di vivere, non fosse ancora iniziata? Appena uscito ma già tra i libri più venduti...
Approfondisci
Da sempre il comodino è, per chi legge, una specie di specchio del momento che sta vivendo. Se è sovraffollato di libri, forse state navigando tra vari interessi. Se c’è solo un titolo, forse state seguendo una traccia precisa. Se...
Approfondisci
L’attualità dei classici «Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire» scrive Italo Calvino in un celebre saggio dal titolo Perché leggere i classici. Una definizione semplice, ma potentissima: i classici...
Approfondisci
newsletter
Copia link

Copia link articolo