Tag

Sviluppo talenti
C’è un vecchio proverbio che dice: «Gente allegra il ciel l’aiuta». Una frase semplice, parte della saggezza popolare, ma che racchiude una verità profonda: l’atteggiamento con cui affrontiamo le cose fa davvero la differenza. Oggi, nelle aziende, questa “allegria” –...
Approfondisci
Mi chiedono spesso cosa mi abbia spinto a diventare coach. Come direbbe un coachee guidato da un bravo mentore: «questa è un’ottima domanda» e la risposta racchiude un percorso che è prima di tutto personale, prima ancora che professionale. Dalle...
Approfondisci
Intervista a Simone Giovarruscio, People Development & Culture Director in SIAE In un’epoca di continui mutamenti organizzativi e tecnologici, fare formazione in azienda non significa più “insegnare competenze”, ma attivare processi di apprendimento continuo e diffuso, capaci di coinvolgere tutta...
Approfondisci
L’attualità dei classici «Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire» scrive Italo Calvino in un celebre saggio dal titolo Perché leggere i classici. Una definizione semplice, ma potentissima: i classici...
Approfondisci
La formazione continua come leva strategica Spesso, nelle organizzazioni aziendali si pensa che l’ambito lavorativo debba essere gestito con razionalità, produttività e prestazioni, mentre emozioni, salute e benessere restano confinati nella sfera personale e le persone vengono considerate soltanto come...
Approfondisci
Dal campo sportivo all’impresa: una breve storia del coaching La disciplina del coaching, oggi al centro di molte pratiche formative e manageriali, ha una storia sorprendentemente recente. Il termine compare per la prima volta nel 1937, negli studi di C.B....
Approfondisci
newsletter
Copia link

Copia link articolo