Workplace Learning Report 2025

Investire nello sviluppo della carriera: i dati del Workplace Learning Report 2025

In un mondo in continuo cambiamento, le aziende riescono a adattarsi soltanto se ne sono capaci i loro dipendenti e le competenze che essi possiedono. Oggi, il 49% dei professionisti HR e L&D, (Learning and Development), ossia persone che, all’interno delle aziende, si occupano della formazione e della crescita professionale dei dipendenti, vede una vera e propria crisi delle competenze.

Per colmare questo divario, la formazione è fondamentale. Ma secondo i dati raccolti dal Workplace Learning Report 2025 di LinkedIn, non basta solo imparare. La formazione deve essere combinata con lo sviluppo della carriera che accelera il processo di acquisizione delle competenze necessarie per stare al passo con le esigenze aziendali.

Cosa ottengono le aziende che investono nello sviluppo della carriera?

LinkedIn ha classificato le aziende su una “curva di maturità dello sviluppo della carriera”. Le più evolute sono definite “campioni dello sviluppo della carriera” (career development champions).

Solo il 36% delle organizzazioni che hanno risposto al sondaggio rientra in questa categoria, con programmi solidi e risultati concreti. Un altro 31% ha programmi di sviluppo ancora limitati, mentre il 33% non ha iniziative o è appena agli inizi.

I “campioni” superano le altre aziende per diversi aspetti: sono più fiduciosi nella propria redditività, nella capacità di attrarre e trattenere talenti e sono meglio posizionati per trarre vantaggio dalla trasformazione portata dall’AI generativa: il 51% si definisce all’avanguardia nell’adozione dell’AI, rispetto al 36% di chi ha programmi di carriera più deboli.

Carriera e dati: cosa rivela LinkedIn?

LinkedIn ha creato un Career Development Index, che valuta le organizzazioni in base all’impegno profuso sulla pagina LinkedIn aziendale, alla presenza di determinate parole chiave negli annunci di lavoro, alla prevalenza di competenze di leadership che i dipendenti affermano di avere sulle proprie pagine personali e alla mobilità interna.

Le compagnie con punteggi più alti si distinguono per:

  • un maggiore coinvolgimento nei percorsi formativi,
  • un tasso di promozioni più elevato, in particolare verso ruoli manageriali, a dimostrazione di un flusso sano di leadership interna.

Il 91% dei professionisti L&D concorda: l’apprendimento continuo è oggi più importante che mai per il successo nella carriera. L’88% delle aziende è preoccupato per la fidelizzazione dei dipendenti: offrire opportunità formative è la strategia numero uno per trattenerli.

Le 5 strategie per accelerare la formazione orientata alla carriera

Dalla ricerca emerge un quadro chiaro: il 50% dei manager e il 45% dei dipendenti affermano di non ricevere il supporto adeguato, ritengono di non aver tempo e risorse per impegnarsi nello sviluppo dei propri team. LinkedIn ha quindi individuato cinque strategie che le aziende possono adottare per creare valore aziendale grazie allo sviluppo delle carriere e all’apprendimento continuo.

  1. Costruire competenze giuste, più velocemente

Con l’AI, non serve più scegliere tra personalizzazione e scalabilità. Il 71% dei professionisti L&D sta già esplorando o integrando l’AI nella propria quotidianità.

  1. Facilitare la mobilità interna

Favorire lo spostamento delle persone (e delle competenze) all’interno dell’organizzazione rende il team più agile. La collaborazione tra manager, HR e team L&D è fondamentale.

  1. Misurare l’impatto

Oggi più che mai, bisogna dimostrare come la formazione aiuti a generare valore, ridurre costi o mitigare rischi. Coinvolgimento e retention sono misure comuni, ma si può andare oltre.

  1. Dare potere ai manager

Solo il 15% dei dipendenti afferma che il proprio manager li ha aiutati a costruire un piano di carriera negli ultimi sei mesi. Serve un supporto sistemico, strumenti, formazione… e riconoscimento.

  1. Ispirare la crescita personale

L’84% dei lavoratori sente che l’apprendimento dà significato al lavoro. Offrire strumenti per far emergere i talenti individuali, costruire obiettivi e trovare occasioni di crescita interna rende l’organizzazione più motivata, pronta a adattarsi e a prosperare. Una delle principale risorse è sicuramente il coaching che può essere applicato a diverse realtà aziendali.

Investendo nello sviluppo della carriera dei propri dipendenti, i datori di lavoro contrastano l’ansia generata dal cambiamento, costruendo fiducia, energia e innovazione per il futuro del lavoro: «le grandi aziende si costruiscono attraverso grandi carriere».

Redazione
Author: Redazione

Post Correlati

newsletter
Copia link

Copia link articolo