Il coraggio rivoluziona le scelte

Il coraggio rivoluziona le scelte: il caso “Dottor Živago” di Feltrinelli

Le power skill dell’editoria/3

«L’uomo nasce per vivere, non per prepararsi alla vita» è una delle frasi che si sottolineano leggendo quel romanzo straordinario che è Il Dottor Živago ed è curioso come l’editore visse questa condizione pubblicando il libro di Pasternak contro tutti: se avesse voluto aspettare, pensarci e prepararsi meglio non sarebbe arrivato a far uscire forse il primo vero best seller mondiale del dopoguerra. È una storia che val la pena raccontare e che dimostra il ruolo del coraggio e dell’iniziativa nel settore culturale, mostrando come si possa affrontare situazioni non convenzionali e perseguire obiettivi sfidanti.

Una questione di diritti

Il Dottor Živago è pubblicato nel novembre del 1957 da Giangiacomo Feltrinelli, che è editore soltanto da due anni, con un exploit mondiale in cui entrano in gioco anche i servizi segreti del Kgb e una questione particolare legata al diritto d’autore. Infatti a renderlo un caso unico è soprattutto il fatto che l’edizione italiana del romanzo di Boris Pasternak (1890-1960) è la prima in assoluto, un’anteprima con cui l’editore si aggiudica i diritti per tutti gli altri Paesi. La legislazione è anomala, come spiega il figlio Carlo Feltrinelli in Senior Service:

«Se un editore, diciamo europeo o americano, pubblica Dottor Živago nei trenta giorni che seguono l’uscita in Urss, guadagna l’esclusiva sul mercato occidentale. La sua, in base alla Convenzione di Berna, sarebbe la prima edizione. I sovietici non hanno aderito a Berna. Basta un solo giorno oltre i trenta e l’opera diventa “cosa di tutti”, chiunque può stampare una propria edizione, senza esclusiva e obbligo di royalties».

In Urss il libro non esce, perché l’autore è avversato dal governo sovietico che, anche coinvolgendo il Partito comunista italiano, non riesce a bloccare la pubblicazione. E Feltrinelli, con un’intricata vicenda di messaggi in codice, intermediari, depistaggi e spie in piena guerra fredda, diventa comunque detentore del copyright, potendo così vendere i diritti di traduzione a livello internazionale, soprattutto dopo che il caso ha una tale risonanza da convincere l’Accademia di Svezia ad assegnare il premio Nobel a Pasternak, zittito dal regime del suo Paese e impossibilitato a ritirarlo. Si pensi che interviene addirittura Chruščëv in persona perché Togliatti impedisca all’editore, iscritto al Pci, di cui è uno dei grandi finanziatori, di andare in stampa.

È uno scoop editoriale senza precedenti: in circa due mesi sono stampate trenta edizioni del libro, senza contare, in seguito, nel 1965, il successo del film di David Lean con Omar Sharif e Julie Christie. Il contesto è molto caldo, con i cronologicamente vicini fatti di Ungheria del 1956, che provocano una crisi nell’ideologia sovietica e comunista.

Affrontare le sfide con coraggio e iniziativa

È così che il coraggio, la visione a lungo termine e la capacità di rischiare sono power skill essenziali per affrontare le sfide anche nel settore editoriale, sia vivendo successi sia, talvolta, traversie economiche. Il caso Dottor Živago di Feltrinelli resta però unico: si dovrà poi attendere l’avvento di Gorbačëv in Urss perché numerosi scrittori sovietici si mobilitino in favore di Pasternak, ormai scomparso; nel 1990 questa riabilitazione sarà effettiva con l’inaugurazione di un Museo Pasternak a Peredelkino. Rimane l’eco delle parole pronunciate dall’autore stesso nell’atto di consegnare segretamente il dattiloscritto per l’editore italiano, con coraggio e intraprendenza: «Fin d’ora voi siete invitati alla mia fucilazione».

 

Approfondimenti in I meccanismi dell’editoria (Il Mulino) dove è messo in luce quanto coraggio e iniziativa siano determinanti anche nel mondo dei libri, specchio della nostra vita personale e collettiva.

Roberto Cicala, editore e professore universitario

Roberto Cicala
Author: Roberto Cicala

Editore e professore universitario

Sull'autore

Editore e professore universitario

Post Correlati

newsletter
Copia link

Copia link articolo